|
|
Regole base per una corretta escursione:
Rispettare le regole per una buona riuscita dell’escursione: mantenere attivo il telefono cellulare. Non sopravanzare il capo gita e attenersi scrupolosamente alle indicazioni dallo stesso impartite comportandosi in maniera diligente e prudente, non abbandonare il gruppo in quanto, in tale circostanza, il soggetto che volontariamente e spontaneamente si allontana dovrà, forzatamente, ritenersi escluso dalla gita stessa, con conseguente non operatività della copertura assicurativa nonché con esonero del capo gita e/o suoi collaboratori da ogni responsabilità derivata e/o derivante da qualsivoglia eventuale danno subito e/o cagionato dal soggetto che si è volontariamente allontanato dal gruppo. Attrezzatura consigliata: · Zaino e borraccia · Scarpe da Trekking Leggero (TL) - NON usare scarpe da tennis a suola liscia (SL) · Calze: copertura polpaccio; a metà gamba - EVITARE di NON USARE CALZE · Bastoncini da trekking consigliati - soprattutto in salita · Giacca a vento, felpa, mantellina impermeabile, ricambio Sicurezza dell'escursione: L'attrezzatura riveste un ruolo molto importante, per questo consigliamo a tutti un abbigliamento adatto e vestiti di ricambio. Per i percorsi semplici, adatti a tutte le età, non sono richiesti particolari preparazioni o specifici allenamenti, per altri percorsi, come per il trekking estivo, è indispensabile un minimo di allenamento. Tuttavia è importante sottolineare che andare in montagna senza l'aiuto di un accompagnatore richiede senz’altro prudenza ed esperienza, per questo consigliamo un minimo di attenzione. Inoltre ricordiamo a tutti che non è necessario salire a grandi quote per godere di emozioni indimenticabili. Buone regole di comportamento:
|
|